Il Coro della Virgola nasce nel 2000 per iniziativa del suo Direttore e di un gruppo di musicisti che, pur provenendo da formazioni vocali e strumentali diverse, condividono la passione e l'interesse per la musica vocale polifonica. Il suo organico cameristico ha favorito l’approfondimento non solo del repertorio madrigalistico cinquecentesco a cappella, ma anche di quello per ensemble vocale e orchestra barocca. In questi anni il gruppo ha svolto intensa attività concertistica in ambito nazionale riscuotendo importanti consensi.
Nel novembre 2003 ha conseguito il primo premio assoluto nel concorso nazionale “F. Marcacci”.
Nel 2004, invitato per la seconda volta al Festival Internazionale “Pietre che cantano”, ha reso omaggio a Francesco Petrarca nel 7° centenario della sua nascita con l’esecuzione di madrigali su testi petrarcheschi, insieme alle voci recitanti degli attori Walter Maestosi e Daniela Barra.
Il repertorio a cappella del Coro si è arricchito dei “Gartenlieder” op.3 per 4 voci miste a cappella di Fanny Hansel Mendelssohn (prima esecuzione italiana nella Rassegna “Pietre che cantano” 2006).
Nel repertorio con orchestra risaltano la “Messe de Minuit” di M. A. Charpentier per soli, coro e orchestra, il "Magnificat" per soli, coro e orchestra di F. Durante; l’ “Oratorio di Natale” di Saint Saens, (eseguito nel 2005 con la partecipazione del soprano Paola Antonucci), il “Magnificat” in sol min. e il “Credo” a quattro voci miste di A. Vivaldi, nonché l’opera-oratorio “Celestino V” di Antonello Neri per soli, voci recitanti, coro e orchestra eseguita in prima esecuzione assoluta all’interno delle manifestazioni per la Perdonanza Celestiniana 2007 a L’Aquila. Al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano 2010 ha eseguito in prima italiana le operine “La linea di condotta” di H. Essler e “Der Jasager” di Kurt Weil, entrambe su testo di B. Brecht, sotto la direzione di Roland Boer.
Il Coro della Virgola ha partecipato con successo alle edizion 2007, 2008, 2009 della prestigiosa manifestazione del “Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano (SI).
Nel 2008 ha eseguito in prima esecuzione nazionale lo “Stabat Mater” op. 111 di Knut Nystedt per coro e violoncello; nello stesso anno si è esibito anche in Spagna in rappresentanza del CRAM (Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo) nell’ambito delle manifestazioni organizzate per la festa nazionale della Repubblica Italiana. Nell'aprile 2009 ha riscosso un caloroso successo alla 63° stagione concertistica "B. Barattelli" insieme alla solista di canto gregoriano Letizia Butterin con un repertorio interamente a cappella.
A maggio 2010 ha effettuato una tournée in Scozia su invito del M° Norman Mitchell (maestro di cappella dell’Abbazia di Dunfermline) esibendosi ad Edimburgo, nella Cattedrale di St. Giles e, successivamente, nell’Abbazia di Dunfermline.
Nel settembre 2011 il Coro della Virgola si è aggiudicato il secondo posto assoluto al Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”, unico coro abruzzese a voci miste che ha ottenuto un premio nella storia del concorso aretino.